L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di avanzamento dell’Italia in merito ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
I risultati del lungo periodo (2010-2021) si presentano in questo modo:
Si registrano miglioramenti per otto SDGs:
- Alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2);
- Salute (Goal 3);
- Educazione (Goal 4);
- Uguaglianza di genere (Goal 5);
- Sistema energetico (Goal 7);
- Innovazione (Goal 9);
- Consumo e produzione responsabili (Goal 12);
- Lotta al cambiamento climatico (Goal 13).
Si evidenzia un peggioramento complessivo per cinque SDGs:
- Povertà (Goal 1);
- Acqua (Goal 6);
- Ecosistema terrestre (Goal 15);
- Istituzioni solide (Goal 16);
- Cooperazione internazionale (Goal 17).
Sostanzialmente invariata la situazione per quattro SDGs:
- Condizione economica e occupazionale (Goal 8);
- Disuguaglianze (Goal 10);
- Città e comunità sostenibili (Goal 11);
- Tutela degli ecosistemi marini (Goal 14).
A causa di mancanza di dati il Goal 11 (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili) e il Goal 12 (garantire modelli di consumo e produzione sostenibili) vengono analizzati fino al 2020. L’obiettivo 14 (conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine) viene invece analizzato fino al 2019.
All’interno del rapporto si possono vedere gli andamenti grafici in base agli indici considerati per la valutazione dell’andamento di ogni SDG e si può prendere ispirazione dalle proposte portate da ASviS per ogni singolo target grazie al lavoro di oltre 600 esperti degli aderenti all’Alleanza.