Perché è importante integrare la sostenibilità nella strategia aziendale

L’integrazione della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali è un fattore competitivo che è diventato sempre più centrale nel contesto economico e sociale contemporaneo. Questa tipologia di approccio e questa visione del business integrata ai fattori ESG sono importanti per una serie di ragioni:

  1. Rispondono alle esigenze dei consumatori: i consumatori moderni sono sempre più consapevoli in merito alle questioni ambientali e sociali. Le aziende che dimostrano un impegno genuino verso la sostenibilità tendono quindi ad attirare e fidelizzare una clientela più ampia oltre che ad attrarre e a mantenere con più facilità i talenti. 
  2. Riducono i rischi: le aziende che non tengono conto delle considerazioni ambientali e sociali possono affrontare rischi significativi, tra cui sanzioni legali, danni alla reputazione e perdite finanziarie. L’adozione di pratiche sostenibili aiuta a mitigare tali rischi. 
  3. Agevolano l’accesso ai mercati internazionali: molti mercati internazionali richiedono normative ambientali e sociali più rigorose. Le aziende che incorporano la sostenibilità nelle loro operazioni sono più competitive a livello globale e accedere a nuovi mercati. 
  4. Migliorano l’efficienza e i risultati in termini di business: la sostenibilità spesso porta a un uso più efficiente delle risorse, riducendo i costi operativi a lungo termine. L’adozione di tecnologie e processi sostenibili può portare a risparmi energetici, riduzione dei rifiuti, ottimizzazione delle catene di approvvigionamento, in sintesi: riduzione dei costi. 
  5. Contribuiscono ad attrarre e fidelizzare i talenti: come detto, i dipendenti sono sempre più favorevoli a lavorare per aziende che abbracciano valori sostenibili. L’integrazione della sostenibilità può aiutare a reclutare e trattenere talenti di alto livello. 
  6. Riducono le pressioni normative: le normative vigenti e, con molta probabilità, le future regolamentazioni saranno sempre più severe sulla sostenibilità. Le aziende che si preparano in tempo a rispondere a tali richieste saranno favorite nel momento in cui gli verrà chiesto di occuparsi di ESG.
  7. Favoriscono l’innovazione: l’orientamento verso la sostenibilità può stimolare l’innovazione all’interno dell’azienda, portando a nuovi prodotti, servizi e modelli di business che rispondono alle sfide ambientali e sociali. 
  8. Facilitano il benessere globale: le aziende hanno un ruolo significativo nel contribuire alla soluzione dei problemi globali come il cambiamento climatico, la povertà e l’ineguaglianza. L’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali può aiutare a creare un impatto positivo sulla società e l’ambiente. 
  9. Semplificano l’accesso ai finanziamenti: sono infatti sempre più numerosi i fondi di investimento che concentrano i propri investimenti sulle imprese attente ai criteri ESG.
  10. Incrementano la reputazione aziendale: nel tempo è cresciuto il numero dei consumatori attenti all’ambiente e che nelle loro scelte di acquisto privilegiano aziende, prodotti e servizi che sposano la loro filosofia green. Si pensi, infatti, che in base ai dati di GfK Sustainability (ricerca “Who cares, Who does”), il 34% degli italiani dichiara di essere disposto a cambiare le proprie abitudini se questo serve a migliorare l’impatto ambientale.  

Un percorso di integrazione della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali risulta quindi essenziale per affrontare sfide attuali e future, migliorare la competitività, ridurre i rischi, attirare talenti e contribuire a un mondo più sostenibile. Le aziende che si preoccupano di integrare le tematiche e le strategie ESG all’interno dei loro modelli di business si rivelano più resilienti e competitive

Sitografia:

https://www.gfk.com/products/gfk-sustainability-concern-and-action?hsCtaTracking=7e3173fa-fcf8-4c22-92a9-4106c4a2b0b3%7C0d2fa566-5f88-4598-b602-a69269f70832

https://asvis.it/approfondimenti/22-11366/i-vantaggi-della-sostenibilita-per-le-aziende